Psyché (2023) Disegno da Nicola De Luca

Non in vendita

Venduto da Nicola De Luca

Acquistare una stampa

Questa stampa è disponibile in diverse dimensioni.

83,60 USD
103,14 USD
157,43 USD
Recensioni dei clienti Eccellente
Gli artisti vengono pagati i diritti d'autore per ogni vendita

Venduto da Nicola De Luca

Licenza digitale

Quest'immagine è disponibile per lo scaricamento con una licenza.

32,57 USD
130,28 USD
271,43 USD
Risoluzione massima: 4904 x 2688 px
Scarica subito dopo l'acquisto
Gli artisti vengono pagati i diritti d'autore per ogni vendita

Venduto da Nicola De Luca

  • Opera d'arte originale (One Of A Kind) Disegno, Grafite su Cartone
  • Dimensioni 18,1x29,5 in
    Dimensioni dell'opera da sola, senza cornice: Altezza 14,2in, Larghezza 25,6in
  • Condizioni dell'opera d'arte L'opera d'arte è in perfette condizioni
  • Incorniciatura Questa opera è incorniciata
  • Categorie Figurativo Ritratti di donne
Figura femminile in compagnia della sua ombra. A proposito di quest'opera: Classificazione, tecniche & Stili Grafite Disegno in bianco e nero realizzato[...]
Figura femminile in compagnia della sua ombra.

Temi correlati

DonnaOmbraMatitaGrafiteChiaroscuro

Seguire
Nato nel 53 a Torre di Ruggiero, dove tuttora vive e lavora, Nicola De Luca scopre fin da piccolo quella che è una sua dote innata: riprodurre perfettamente ciò che l'occhio vede. Questa sua capacità lo[...]

Nato nel 53 a Torre di Ruggiero, dove tuttora vive e lavora, Nicola De Luca scopre fin da piccolo quella che è una sua dote innata: riprodurre perfettamente ciò che l'occhio vede. Questa sua capacità lo porta ad intraprendere gli studi presso il Liceo Artistico di Reggio Calabria, dove, allievo di Leo Pellicanò, affina la sua sensibilità estetica ed acquisisce consapevolezza delle sue possibilità espressive e di quelle che il mondo dell'Arte custodisce al suo interno. Ma la personalità multiforme del giovane De Luca ha voglia di aprirsi verso nuove libertà e di confrontarsi con espressioni artistiche diverse da quelle apprese dall’insegnamento scolastico. Quindi, nel 72 dopo aver completato gli studi liceali, si trasferisce a Napoli e si iscrive alla facoltà di Architettura. Nella suggestiva città partenopea De Luca vive dentro di sé un divenire di intuizioni, curiosità e scoperte sensibili. Instaura una collaborazione come Light designer, con una piccola compagnia di teatro sperimentale. Parallelamente rivolge la sua attenzione verso la luce come entità incorporea, ma tuttavia architettonica. Inizia, così, ad interessarsi di fotografia, uno dei tramiti espressivi privilegiati dagli artisti di quegli anni, dapprima come mero riferimento per i suoi soggetti disegnati, poi come linguaggio a se stante. Prediligendo il bianco e nero che cura personalmente in fase di sviluppo e stampa. Il contatto con la fotografia si rivelerà in seguito importantissimo per la sua evoluzione artistica.
Nel 1980, dopo aver conseguito la laurea, lascia la città dove è maturata la sua formazione e torna definitivamente nella sua cittadina natale. Da allora esercita con successo il mestiere di architetto affiancato ad un’intensa produzione disegnativa e pittorica di carattere figurativo.
Le sue ultime opere nate da una approfondita analisi dei capolavori dei Maestri antichi e moderni della cultura figurativa italiana, ci appaiono come meravigliosi esercizi di stile che rasserenano lo sguardo e scuotono l'anima. Pur avendo un talento eclettico che gli permette di spaziare con gran disinvoltura tra svariate tecniche artistiche, per dare forma al proprio sentire d'artista ha scelto come linguaggio il disegno, perchè più consono alle sue capacità espressive e più adatto ai contenuti da trasmettere.
In questi ultimi anni De Luca ha indirizzato la sua ricerca artistica sulla figura femminile, puntando la sua attenzione principalmente sul volto.
Questa indagine sulla fisiognomica lo ha portato alla rappresentazione di primi piani stretti su volti femminili densi di espressività. Volti dominati dal pensiero e dall'attesa, immersi in atmosfere di malinconico incanto, che si stagliano sullo sfondo di un notturno continuo con evidenza fotografica.
Volti che si concretizzano tramite una minuziosa esattezza compositiva, fondata su quell'incerto confine che divide realtà ed apparenza, sulla corporeità dei sensi e l'impenetrabile mistero in cui sembrano perdersi.
Ciò che ...

Vedere più a proposito di Nicola De Luca

Visualizzare tutte le opere
Grafite su Cartone | 15x22,1 in
2.419,7 USD
Incisioni, stampe su Cartone | 17,7x7,9 in
324,47 USD
Grafite su Cartone | 15x22,1 in
2.419,7 USD
Grafite su Cartone | 15x22,1 in
2.419,7 USD

Artmajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti