Abbracciare tradizione e arte: la celebrazione taoista del Capodanno cinese

Abbracciare tradizione e arte: la celebrazione taoista del Capodanno cinese

Selena Mattei | 16 mag 2024 5 minuti di lettura 0 commenti
 

Il Capodanno cinese, o Festival di Primavera, celebra l'alba di un nuovo anno nel tradizionale calendario cinese, collegando culture e continenti con le sue vivaci festività. Radicato in antichi rituali e credenze, dalla pulizia delle case alla condivisione di cibi simbolici, onora le divinità celesti e gli amati antenati. Adottate da diverse comunità in tutto il mondo, le sue tradizioni durature evocano prosperità, felicità e longevità.


Contesto storico

Le radici storiche del Capodanno cinese affondano nelle antiche pratiche spirituali e nelle credenze del Taoismo, profondamente legate ai ritmi dei cicli lunari e alla vita agricola. Prima dell'istituzione del festival, le comunità cinesi celebravano l'abbondanza dell'autunno, distinta dalla Festa di Metà Autunno, con pratiche registrate nel Classico della Poesia durante il periodo Zhou Occidentale. Questi rituali, dalla pulizia dei siti di macinazione del miglio al banchetto con l'agnello, prefiguravano le elaborate celebrazioni del capodanno cinese. Le prime festività di Capodanno registrate emersero durante il periodo degli Stati Combattenti, con rituali come il "Big Nuo" nello stato di Qin, che si evolse nella pulizia della casa prima del nuovo anno, a simboleggiare l'eliminazione delle vecchie fortune e l'accoglienza di nuove benedizioni.

Nel corso della storia dinastica cinese, le celebrazioni del Capodanno si sono evolute insieme alle credenze taoiste e religiose, con la dinastia Han che ha elevato la commemorazione del nuovo anno per onorare gli antenati e invocare benedizioni per la longevità e la prosperità. La dinastia Jin vide la tradizione dello shousui alla vigilia di Capodanno, proteggendo dagli spiriti maligni, mentre la dinastia Tang introdusse la cravatta bai nian, promuovendo l'unità e il cameratismo attraverso i biglietti di auguri di Capodanno. La dinastia Song perfezionò le usanze con Chunlian e la pratica di donare denaro ai bambini, a simboleggiare fortuna e prosperità.

Anche durante la dinastia Qing, i soldi di Capodanno venivano dati ai bambini come benedizione. Tuttavia, il 20° secolo ha portato con sé la sua dose di sfide, con i tentativi di cambiare la data del Capodanno cinese e la Rivoluzione Culturale che ha interrotto le celebrazioni tradizionali. Nonostante questi sconvolgimenti, la resilienza della cultura e della comunità cinese ha perseverato, preservando l’essenza del Capodanno cinese come momento di rinnovamento, unità e rispetto spirituale per la natura ciclica della vita.

La più grande parata del Capodanno cinese fuori dall'Asia, a Chinatown, Manhattan, © Patrick Kwan, tramite Wikipedia


Temi e simboli nell'arte del Capodanno cinese

Pacchetti rossi : queste buste tradizionali, piene di denaro, simboleggiano la benedizione, la prosperità e la protezione contro gli spiriti maligni. Offerti dalle coppie sposate o dagli anziani ai giovani o ai figli non sposati, incarnano gli auguri di fortuna e buona sorte.

Scambio di regali : Insieme ai pacchetti rossi, vengono scambiati piccoli regali come frutta, torte e dolci tra amici e parenti. Questi doni, solitamente avvolti in carta rossa o dorata, simboleggiano la buona fortuna e vengono comunemente offerti durante le visite.

Mercati : i vivaci mercati di Capodanno offrono una vasta gamma di articoli festivi, da fiori e giocattoli a vestiti e fuochi d'artificio. Questi mercati facilitano lo shopping di regali e la decorazione della casa, facendo eco allo spirito di anticipazione e celebrazione.

Fuochi d'artificio : Traendo origine da antiche pratiche volte ad allontanare gli spiriti maligni, i fuochi d'artificio sono diventati simbolo di gioia e di festa. Le loro assordanti esplosioni segnano l'arrivo del nuovo anno, simboleggiando il trionfo della luce sulle tenebre.

Musica e film : le canzoni tradizionali come “Gong Xi Gong Xi” e i film del Capodanno cinese servono come espressioni culturali, promuovendo un senso di identità e comunità. Questi mezzi artistici catturano l'essenza della vacanza, celebrando tradizione e rinnovamento.

Abbigliamento e ritratto di famiglia : indossare abiti nuovi simboleggia nuovi inizi, mentre i ritratti di famiglia catturano l'essenza dell'unione e della parentela. Queste usanze riflettono l'importanza dei legami familiari e delle celebrazioni collettive.

Simboli e ornamenti : simboli iconici come il personaggio fu, le lanterne e le danze del drago incarnano auguri di benedizione, felicità e prosperità. Ornamenti come Nianhua (xilografie colorate) e fiori portano significati simbolici, aprendo la strada a prospettive positive per il nuovo anno.

Viaggio primaverile : la tradizione delle famiglie che si riuniscono per cene di riunione sottolinea l'importanza dei legami familiari e delle esperienze condivise. Il viaggio primaverile, segnato dal periodo Chunyun, simboleggia il viaggio collettivo verso casa e l’anticipazione di un nuovo inizio.


Nell'arte contemporanea

L'arte contemporanea cinese, in evoluzione a partire dagli anni '80, comprende diversi mezzi come la pittura, il cinema, la fotografia e la performance. Nonostante la censura passata, il governo ora mostra maggiore tolleranza, ma per alcuni artisti persistono dei limiti. Figure degne di nota includono Ai Weiwei, noto per le sue installazioni provocatorie, e Pablo Guillamon, le cui fotografie catturano culture diverse e storie umane con profondità e sfumature.

Il set di moda di Han Yajuan : i dipinti di Han Yajuan esemplificano la fusione dell'arte cinese contemporanea con la cultura pop e la critica sociale. Le sue tele vibranti, raffiguranti folletti immerse nella moda e nel consumismo, riflettono le aspirazioni e le contraddizioni della moderna società cinese. Attraverso la sua arte, Yajuan celebra l’esuberanza dei giovani criticando sottilmente le norme sociali e i ruoli di genere.

Han Yajuan, Set di moda . Olio su tela, 2010. © Topjur01, tramite Wikipedia

Fotografia di Pablo Guillamon : la fotografia di Guillamon trascende la semplice documentazione visiva, offrendo narrazioni profonde che approfondiscono la condizione umana e i paesaggi sociali. Ogni fotografia funge da finestra su diverse culture ed esperienze umane, stimolando l'introspezione e la riflessione. Attraverso il suo obiettivo, Guillamon cattura l'essenza delle complessità e delle sottigliezze della vita, invitando gli spettatori a interagire con gli strati più profondi dell'esistenza.

Pablo Guillamon, Capodanno cinese-Londra , 2023

Scultura del gallo Trump di Casey Latiolais : la straordinaria scultura di Donald Trump come gallo di Latiolais è un commento stravagante ma acuto sulla politica contemporanea e sullo scambio culturale. Ambientata sullo sfondo dello zodiaco cinese, la scultura incarna la visione satirica dell'artista sugli eventi mondiali e sulle dinamiche di potere. Unendo simbolismo politico e iconografia tradizionale, Latiolais sfida lo spettatore a riconsiderare l’intersezione tra politica e cultura in un mondo in rapido cambiamento.


Serie di dipinti a olio astratti "Danza del leone" di Yue Zeng : l'interpretazione astratta di Zeng della tradizionale danza del leone racchiude la fusione tra patrimonio ed espressione artistica contemporanea. Attraverso colori vibranti e composizioni dinamiche, Zeng cattura l'energia e il simbolismo di questo rituale culturale, offrendo una nuova prospettiva su una tradizione secolare. Reinventando la danza del leone attraverso l'arte astratta, Zeng invita gli spettatori ad apprezzare la rilevanza e la vitalità durature del patrimonio culturale cinese nel mondo moderno.

Sì Zeng, La danza del leone rosso , 2022

Il Capodanno cinese dimostra la ricchezza della cultura cinese, fondendo antiche tradizioni con espressioni contemporanee di arte e celebrazione. Dalle sue origini negli antichi rituali e costumi alle sue vivaci manifestazioni nell'arte contemporanea, il Capodanno cinese incarna lo spirito duraturo di rinnovamento, comunità e patrimonio culturale. Mentre gli artisti continuano a esplorare nuovi temi e stili, il loro lavoro riflette le dinamiche in evoluzione della società cinese e la sua interconnessione con il mondo globale.

Visualizza più articoli

Artmajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti